PILATES MATWORK
Con Emanuela
Gli esercizi di Pilates matwork sono stati codificati dallo stesso fondatore del modello J. H. Pilates. Matwork letteralmente si traduce in “lavoro sul materassino”.
L’ASD Sinergia Studio propone un’attività a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi adatta a chiunque voglia migliorare tonicità muscolare e postura attraverso esercizi di flessibilità e allungamento del sistema mio-fasciale.
METODO MATWORK
Il Pilates a corpo libero, detto anche Matwork, rappresenta la prima serie di esercizi che Joseph Pilates creò ed è considerata ancora oggi come la forma essenziale e regina del Pilates: consiste nell’eseguire a terra, su un tappetino (mat), gli esercizi del pilates, aiutandosi con alcuni accessori contemplati dalla disciplina (ad esempio la banda elastica, il cerchio magico, la palla).
La banda elastica per lavorare sfruttando la resistenza variabile ed i diversi gradi di intensità.
Il magic circle un cerchio di 40 cm di diametro dotato di impugnature, da usare per esercitare i glutei, le gambe e le braccia.
La palla solitamente di 65 cm di diametro, ha la virtù di rendere più difficile qualsiasi esercizio grazie all’instabilità che crea. Si possono ottenere vantaggi sia di controllo motorio che di contrazione muscolare grazie alla sua naturale instabilità; in effetti richiede continui aggiustamenti posturali, necessari per mantenere l’equilibrio. È evidente quanto la palla sia importante non solo a livello muscolare ma anche funzionale, dando forza, stabilità e controllo a tutto il corpo.
METODO PILATES
I principi su cui si fonda il metodo sono:
- la Concentrazione (Concentration), massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo
- il Controllo (Control), controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati
- il Baricentro (Centering o Powerhouse), sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo
- la Fluidità (Fluidity), questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti
- la Precisione (Precision), ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l’insegnante deve avere continui feedback dall’allievo
- la Respirazione (Breathing) sempre ben controllata e guidata dall’aiuto dell’insegnante con lo scopo di perfezionare l’esecuzione degli